Home Cultura Il ritorno dei Borboni a Napoli

Il ritorno dei Borboni a Napoli

132

Benvenuti al nuovo appuntamento della rubrica: “๐‘ต๐’‚๐’‘๐’๐’๐’Š ๐’‚๐’๐’•๐’Š๐’„๐’‚: ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚, ๐’‚๐’๐’†๐’…๐’…๐’๐’•๐’Š ๐’† ๐’„๐’–๐’“๐’Š๐’๐’”๐’Š๐’•๐’‚'”.

 

Con il crollo dell’Impero napoleonico e con la relativa Restaurazione, la dinastia dei Borboni ritornรฒ a Napoli. Segno di questo ritorno fu il completamento di Piazza del Plebiscito (allora Foro Ferdinandeo) con la costruzione della Chiesa di San Francesco di Paola.

Ferdinando I di Borbone, rientrato a Napoli (1815), perseguรฌ un rigoroso accentramento e dall’unificazione dei Regni di Napoli e di Sicilia nacque il Regno delle Due Sicilie (1816).

Morto Ferdinando I (1825), gli successe Francesco I che regnรฒ poco e senza lasciare impronte notevoli. Solo cinque anni dopo, fu la volta di Ferdinando II, un re energico che riuscรฌ a conquistare l’affetto dei sudditi. Nel suo periodo, il regno ospitรฒ alcuni dei maggiori poli industriali della penisola (Pietrarsa e Castellammare). Inoltre Napoli fu la prima cittร  (1837) ad avere l’illuminazione a gas e la prima ferrovia (1839).

Anche sotto il regno di Ferdinando II – com’era capitato con Ferdinando I – ci furono repressioni delle istanze liberali. Morto Ferdinando II (1859), gli successe il giovane Francesco II che nel 1860 concesse la Costituzione. Tuttavia, nello stesso anno, il potere dei Borboni crollรฒ a seguito della spedizione dei Mille di Garibaldi e del plebiscito del 21 ottobre 1860 con cui fu sancita l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna.

 

Saluti cordiali,

Pino Spera, Responsabile della Sezione Storia della Biblioteca I Care, Pomigliano d’Arco (NA).

 

 

 

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.