Benvenuti al nuovo appuntamento della rubrica “๐ต๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐: ๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐'”.
Se l’Albergo dei poveri rispondeva alle esigenze dei poveri del Regno di Napoli, il “Cimitero delle 366 fosse” rispondeva all’ultima fase della loro vita. Oggi parlerรฒ del Cimitero di Santa Maria del Popolo, piรน noto come il Cimitero delle 366 fosse.
Il cimitero fu commissionato nel 1762 da Ferdinando IV di Borbone a Ferdinando Fuga che progettรฒ e realizzรฒ l’opera. Esso sorge ai piedi della collina di Poggioreale. In precedenza i poveri venivano sepolti nelle cavitร delle chiese, degli ospedali, delle grotte, come ad esempio la Grande Cavitร , sotto l’Ospedale degli Incurabili.
Il grande quadrato centrale ospita 366 fosse numerate, in ordine crescente, perchรฉ ognuna di esse corrisponde a un giorno dell’anno. Le fosse venivano coperte da un tombino numerato con la data dove venivano calati i morti del giorno. Ciascuna fossa, a cui si accedeva dall’alto mediante il tombino, era profonda sette metri, con una pianta di 4,20 x 4,20 metri. Alla fine del giorno, la pietra tombale veniva chiusa.
Grande era la pietร popolare per quei poveri morti, tanto che sul finire dell’Ottocento una nobildonna provvide a dotare il cimitero di una ingegnosa carrucola metallica il cui scopo era quello di calare con delicatezza il corpo del defunto.
Il cimitero fu il primo in Europa a dare una degna sepoltura ai poveri napoletani. Oggi il camposanto รจ dismesso, ma รจ un museo visitabile.
Saluti cordiali!
Pino Spera, Responsabile della Sezione Storia della Biblioteca I Care, Pomigliano dโArco.ย