Home Cultura 1839: parte da Napoli la prima linea ferroviaria italiana

1839: parte da Napoli la prima linea ferroviaria italiana

166

Benvenuti al nuovo appuntamento della rubrica: “𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂: 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒂𝒏𝒆𝒅𝒅𝒐𝒕𝒊 𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒊𝒐𝒔𝒊𝒕𝒂'”.

 

“…quel fumo denso e nero ammalerà i nostri polmoni, la vista ne soffrirà per il rapido susseguirsi delle immagini sulla retina a causa della forte velocità del treno…”: fortunatamente Ferdinando Il di Borbone non diede ascolto al suo consigliere.

Alle ore 10:00 del 3 ottobre 1839, alla presenza del re Ferdinando e delle più alte cariche dello Stato, ci fu la partenza del primo treno composto da una locomotiva. Progettata dall’ingegnere Armando Giuseppe Bayard, era composta da otto vagoni. Il percorso da Napoli a Portici venne compiuto in nove minuti e mezzo tra ali di gente stupita e festante.

La locomotiva che trainava il treno era stata battezzata “Vesuvio”. Sprigionava una potenza di 65 CV ed era in grado di raggiungere la velocità di 50 km/h.

A costruire i motori e poi interi convogli era lo stabilimento metallurgico di Pietrarsa di Portici, un’azienda modello oggi trasformata in museo dove, tra l’altro, si può ammirare una riproduzione (fatta nel 1939 sui disegni originali ritrovati) del primo treno della storia d’Italia.

Oggi, a fianco alla stazione Circumvesuviana terminale, si intravede un rudere in tufo dalle cui finestre fuoriesce una folta vegetazione selvatica. È quel che resta della prima stazione ferroviaria italiana, ovvero, la stazione di partenza della Napoli – Portici.

Così si realizzò il sogno di Ferdinando di Borbone: “Non ho bisogno che arrivi in un posto, ho solo bisogno che parta da Napoli”.

 

Saluti cordiali,

Pino Spera, Responsabile della Sezione Storia della Biblioteca I Care, Pomigliano d’Arco (NA).

 

 

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.