Il Magone Ristorante di mare a Monte di Procida: dove l’azzurro infinito del mare si fonde con il cielo

Dove il cielo si tuffa nel mare e l’azzurro non ha più confini, lo sguardo si perde nell’infinito e il vento leggero porta con sé il profumo del mare e della macchia mediterranea.
Il Magone Ristorante di mare nasce lì, sospeso tra luce e respiro, tra onde che sussurrano storie e piatti che raccontano emozioni. Un universo di sapori, colori e tradizioni che si intrecciano in un mosaico di piaceri culinari.
Siamo a Monte di Procida, nell’incantevole panoramica terrazza dei Campi Flegrei, sulla spiaggia di Acquamorta, accanto all’omonimo porticciolo che si affaccia su Procida e sull’isolotto di San Martino e all’orizzonte si dispiega la collana di tutte le perle dell’arcipelago partenopeo.

Qui, il piacere della vista si fonde con la meraviglia del gusto: ogni portata è un verso, ogni sapore una carezza salina, ogni tramonto un brindisi silenzioso alla bellezza. In cucina c’è la chef Maria Scotto d’Abbusco, che dopo anni di lavoro tra i fornelli di imbarcazioni e yacht privati, e passaggi stellati da“Sud” di Marianna Vitale alla “Locanda Liuzzi” di Cattolica, sceglie di tornare a casa e investire nel 2013 in questa nuova avventura, con i fratelli Mimmo e Francesca, che dirigono la sala tra sorrisi, familiarità e attenzione, sublimando il concetto di ospitalità. Un’ambiente, avvolto nei toni chiari del legno bianco, si lascia attraversare da una luce che esplode dolcemente, riempiendo ogni angolo con un calore sereno e armonico.

Il Magone ha il mare nel suo DNA, si avverte e si degusta in ogni piatto, con la sua semplicità, senza compromessi. Qui il pesce arriva direttamente dai piccoli gozzi dei pescatori locali, e Maria che ama la purezza dei sapori, l’essenzialità, ne esalta al massimo le potenzialità gustative, senza fronzoli o eccessi con proposte che seguono il ritmo delle stagioni e ciò che il mare propone. La materia prima non viene sovrastata né svilita, casomai condimenti e aromi sono appositamente pensati per enfatizzare i sapori del pescato.

In un caldo sabato di maggio, siamo stati accolti con un fresco cocktail Negroni sbagliato rivisitato con vino rosso, prosecco, gin e limone mentre dinanzi a noi l’orizzonte si svela in tutta la sua bellezza: le barche de porticciolo turistico si riflettono nell’acqua, le isole si delineano dolcemente.

Per cominciare la degustazione fanno il loro ingresso gli antipasti Polpo con amarena bio Agrimontana e Seppia cruda marinata nel limone con polvere di fragole bio, un tributo ai sapori autentici del mare, nella loro totalità e attraverso l’esaltazione più sincera. A seguire Panino al vapore con mazzancolle crude, kumquat, lattughino, maionese al lime, quando la tradizione incontra la contemporaneità. Cialda di riso, cozze, prezzemolo in salsa tra spessore iodico e croccantezza. La semplicità ammalia attraverso l’essenza, nel primo Pasta del pastificio La Leonessa, zucchine, frutti di mare, menta, zeste di limone, ricotta salata poi a seguire il Baccalà mantecato, pomodoro ramato, e cialda di polenta. Dulcis in fundo cheesecake fredda con crumble e conserva di kumquat servito al calice e abbinato ad amabili liquori home-made Cherry a base di primitivo, Liquore alle clementine, Infuso alle carrube affinato in acciaio e filtrato poi in lino per pulirlo dalle impurità.

Un viaggio lento, intimo, che parla al cuore prima ancora che al palato. Ogni dettaglio racconta una storia antica, un legame profondo tra l’uomo e questa terra straordinaria. Mentre la luce accarezza dolcemente il paesaggio, ti fermi un attimo, respiri profondamente e realizzi che esistono posti che non si possono semplicemente vedere…bisogna sentirli. 

 

 

Il Magone, Monte di Procida (Na) Via Marconi, 57
Telefono: 081 868 2876
Aperto pranzo e cena.
Chiuso il mercoledì

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.