A Napoli con la cultura si mangia!

Napoli – con una lettera di Eduardo De Filippo al ministro della cultura del 1959 è cominciato al teatro San Carlo il convegno “L’economia della cultura”, dedicato all’impatto delle politiche culturali sull’economia del territorio. L’iniziativa è stata progettata e organizzata dal quotidiano cittadino Il Mattino. Dopo i saluti del sindaco Manfredi, del ministro Giuli e del direttore del giornale Napoletano, l’attrice Teresa Saponangelo ha fatto risuonare nella sala le parole attualissime di Eduardo.
L’iniziativa del Mattino ha toccato diversi ambiti dell’impresa culturale del territorio. Nella prima sessione sono stati descritti alcuni casi di connubio fra investimento pubblico e privato. Di seguito è stato descritto e analizzato l’impatto dell’industria cinematografica sulla città di Napoli, a partire dalla trentennale serie televisiva “Un posto al sole”, che fu ideata da Giovanni Minoli e trasmessa dalla Rai sin dal 1996. Nel pomeriggio l’attenzione si è spostata sul ruolo della produzione e dell’ascolto di musica. È stato presentato un primo bilancio del progetto comunale “Napoli città della musica”. L’ultima sessione è stata dedicata alla diffusione del libro e della lettura. Dopo una riflessione sul ruolo dell’arte pubblica in città, ha chiuso i lavori una breve ma divertente lezione di Amedeo Colella. Vi proponiamo un breve reportage.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.